CHI SIAMO
01.
L'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco
L’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale è nata nel 1993.
L’Associazione è articolata in Sezioni Provinciali aventi propria autonomia patrimoniale e gestionale.
02.
La sezione di Perugia
La Sezione provinciale di Perugia, nata in modo informale nel 2002, ha assunto un’autonoma figura giuridica nel marzo 2006 quando veniva ufficialmente costituita e dotata di un proprio Statuto.
03.
Organizzazione
La Sezione, per il suo funzionamento, è dotata di un Consiglio Direttivo e di un Collegio Revisori dei Conti. Entrambi tali organi sono eletti dai soci e rimangono in carica per 4 anni.
04.
Statuto e Regolamento
Lo Statuto ed il Regolamento attualmente in vigore sono stati approvati dall’Assemblea dei soci rispettivamente il 21 maggio 2019 e Il 12 ottobre 2016.
I testi completi si possono leggere cliccando sul link sottostante.
Finirà !
Un noto personaggio del mondo del calcio, colpito da questo virus che sta infierendo su di noi poveri mortali, intervistato dai giornalisti che gli chiedevano come avesse contratto il morbo ha risposto con una battuta: “Sono stato contagiato dalla televisione”.
D’accordo, è una battuta ma, se ci riflettiamo sopra, quanta verità c’è dietro di essa?
Di questa terribile pandemia se n’è parlato tanto, anzi troppo. Nelle televisioni, nelle radio, nei giornali, nei discorsi delle persone comuni l’argomento principe da oltre un anno è questo e solo questo.
Siamo stati bersagliati da notizie vere e false (le famose “fake news” per dirlo con un termine alla moda), da virologi veri o improvvisati, da psicologi, da esperti o presunti tali.
Ci siamo commossi per le numerosissime tristi storie di persone che hanno perduto i loro cari, di personaggi famosi contagiati, di eroici sanitari e parasanitari riversateci in tutti i momenti di tutti i giorni da solerti giornalisti e giornaliste tutti compresi del ruolo di “inviati speciali”.
E se è vero che l’effetto psicologico nel campo medico ha un peso importantissimo, allora la battuta di quel personaggio sportivo citato all’inizio perde un po’ i contorni del paradosso e ci fa capire che questo continuo bombardamento giornaliero, pur non tralasciando il lato positivo dell’informazione, ha però prodotto l’effetto negativo di gravi danni psicologici in tante persone.
Infatti, oltre all’aumento dei sintomi più comuni quali l’angoscia, la tristezza, l’introversione, ecc., si sono dovuti registrare moltissimi sintomi più gravi e pericolosi quali la depressione, l’ansia, la dipendenza da alcool o, peggio, da altre sostanze pericolose.
Per tutti questi motivi avevamo fatto la scelta di non parlare di COVID in questo nostro sito ritenendo che i nostri visitatori ne abbiano già saputo abbastanza da altre fonti ben più qualificate di noi e non abbiano bisogno di aggravare il loro stato psicologico.
Come associazione, poi, abbiamo anche fatto la scelta di fermare quelle nostre attività che si svolgono con la presenza di pubblico per evitare ai nostri soci – quasi tutti di età avanzata e quindi più soggetti agli effetti peggiori del virus – contatti che avrebbero potuto essere estremamente pericolosi.
Ma nonostante questo nostro defilamento il virus ci ha scovati e purtroppo in questi ultimi giorni abbiamo dovuto registrare con tanto dolore la perdita di due carissimi soci, uno il novantenne – negli anni ma non nello spirito – Luciano Diarena e l’altro, l’appena 63nne Claudio Vagnetti pensionato da poco ma purtroppo in condizioni fisiche gravate da una precedente seria malattia.
Ma non vogliamo e non dobbiamo scoraggiarci. Noi, dopo questa parentesi, continueremo a non parlare del virus mentre tutti voi che ci leggete (e anche tutti i soci che non hanno l’occasione di leggerci) dovete imporvi di continuare ad osservare strettamente tutte quelle regole di prevenzione che ci hanno dato e ci danno tutti i giorni sopportando pazientemente il fastidio di indossare la mascherina, di uscire il meno possibile di casa, di tenere a dovuta distanza le altre persone (anche i nipotini, purtroppo!), di evitare baci, abbracci e strette di mano ecc. ecc. Tenete presente che ormai il vaccino è vicino e sforzatevi fermamente ad averne fiducia così da contribuire ad aumentarne l’efficacia con la carica psicologica.
Teniamo duro e vedrete che finirà, che torneremo tutti a socializzare, ad abbracciarci, a darci la mano, a baciarci, ad affollare cinema, teatri e stadi, a ballare, a goderci la buona tavola in lieta compagnia, a comportarci, cioè, come esseri umani che vivono in una società civile.
.
Cronache della Sezione
Bando per il conferimento di borse di studio per consentire di poter frequentare l’università ai figli di personale VVF dipendente o in congedo caduto in servizio o che abbia subito infortuni sul lavoro o che sia deceduto prematuramente
L’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale ha emanato il bando di conferimento di borse di studio descritto nel titolo grazie al Fondo di solidarietà Fosco Celati per volontà della famiglia Celati in memoria del collega Folco del Comando di Siena.
Come detto nel titolo, queste borse nascono per consentire di frequentare l’università ai figli di personale appartenente al Corpo Nazionale VVF sia dipendente che in congedo il quale sia caduto in servizio o abbia subito infortuni sul lavoro oppure che sia deceduto prematuramente.
L’entità delle borse e le norme per partecipare al concorso sono dettagliatamente descritte nel bando.
Chi fosse interessato, può consultare il bando ed i suoi allegati (ed eventualmente scaricarli) semplicemente cliccando qui.
4 marzo 2021
Bando di Concorso per il conferimento di borse di studio a studenti e/o gruppi di studenti per progetti, studi o lavori originali sull’inclusione sociale per la prevenzione incendi
L’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale ha emanato il bando di conferimento di borse di studio descritto nel titolo grazie al Fondo di solidarietà Fosco Celati per volontà della famiglia Celati in memoria del collega Folco del Comando di Siena.
Come detto nel titolo, queste borse nascono per consentire di frequentare l’università ai figli di personale appartenente al Corpo Nazionale VVF sia dipendente che in congedo il quale sia caduto in servizio o abbia subito infortuni sul lavoro oppure che sia deceduto prematuramente.
L’entità delle borse e le norme per partecipare al concorso sono dettagliatamente descritte nel bando.
Chi fosse interessato, può consultare il bando ed i suoi allegati (ed eventualmente scaricarli) semplicemente cliccando qui.
4 marzo 2021
Avviso importante !!!
Nella sezione “Notizie” potete leggere l’ultima notizia pubblicata: Il nostro socio decano, Lucio Diarena, non è più tra noi
Nella rubrica “Il Museo” potete trovare un rarissimo documento: Regie Patenti 27 aprile 1824 La prima legge italiana per l’istituzione di corpi pompieristici
COSA FACCIAMO
Notizie
Di seguito le ultime notizie in ordine cronologico. Per leggere tutte le altre notizie accedi all’archivio.
Archivio notizie
Leggi tutte le notizie pubblicate.
Consulta l'archivio notizie
Troverai l'elenco di tutte le notizie ed i collegamenti per leggere i dettagli e fare ricerche
Album fotografici
Di seguito gli album fotografici più recenti. Per vedere l’elenco completo accedi all’archivio.
Archivio Album Fotografici
Guarda tutti gli album
Consulta l'archivio fotografico
Troverai una pagina con l'elenco di tutti gli album fotografici e con un click potrai vedere tutte le foto
Attività
Di seguito tutte le attività in ordine cronologico. Se cerchi qualcosa accedi all’archivio attività.
Archivio attività
Accedi alla ricerca avanzata
Consulta l'archivio attività
Troverai l'elenco di tutte le attività fatte dall'associazione ed i collegamenti per leggere i dettagli e fare ricerche