CHI SIAMO
01.
L'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco
L’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale è nata nel 1993.
L’Associazione è articolata in Sezioni Provinciali aventi propria autonomia patrimoniale e gestionale.
02.
La sezione di Perugia
La Sezione provinciale di Perugia, nata in modo informale nel 2002, ha assunto un’autonoma figura giuridica nel marzo 2006 quando veniva ufficialmente costituita e dotata di un proprio Statuto.
03.
Organizzazione
La Sezione, per il suo funzionamento, è dotata di un Consiglio Direttivo e di un Collegio Revisori dei Conti. Entrambi tali organi sono eletti dai soci e rimangono in carica per 4 anni.
04.
Statuto e Regolamento
Lo Statuto ed il Regolamento attualmente in vigore sono stati approvati dall’Assemblea dei soci rispettivamente il 21 maggio 2019 e Il 12 ottobre 2016.
I testi completi si possono leggere cliccando sul link sottostante.
Di nuovo il Raduno Nazionale!!
Il 3 giugno scorso può rientrare, a ragione, tra quelle date da segnare sul calendario con un bel circoletto rosso.
Quel giorno, infatti, si è concluso a Viterbo con la solita tradizionale manifestazione il 27° Raduno Nazionale della nostra Associazione.
Detta così, non si spiegherebbe il motivo del contrassegno in rosso sul calendario visto che praticamente tutti i nostri raduni, chi più chi meno, si sono sempre distinti per partecipazione sentita e corale di moltissime Sezioni.
La particolarità che contraddistingue questo raduno è che esso è stato il primo ad essere nuovamente svolto dopo due anni di forzata sosta dovuta alla dannata pandemia che ancor oggi ci sta affliggendo con i suoi ultimi (speriamo) colpi di coda.
Abbiamo gustato nuovamente il piacere di rivedere dopo due lunghissimi anni di isolamento colleghi e amici con i quali scambiarci saluti e ricordi di fatti e persone che abbiamo in comune nel cuore. Senza contare la soddisfazione nel vedere che l’Associazione è ancora in ottimo stato di salute e pronta a continuare a prestare la sua importante e meritevole opera.
Per questo non possiamo sottrarci dall’esprimere il nostro apprezzamento e la più viva gratitudine a tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita della manifestazione. E non ci riferiamo solo a chi ha organizzato perfettamente i nutriti programmi giornalieri ma anche e soprattutto agli amici e colleghi della Sezione di Viterbo che hanno dedicato tutte le loro forze alla riuscita dell’evento.
Ma non vogliamo dimenticare anche gli amici delle altre Sezioni che hanno contribuito ad arricchire gli eventi correlati alla manifestazione con i loro mezzi storici e con le loro attrezzature (e qui, con un piccolo peccato di orgoglio umbro, devo citare i corregionali di Terni che insieme agli amici di Rieti hanno presentato quel fiore all’occhiello che le Pompieropoli rappresentano per l’Associazione).
Per quanto ci riguarda, pur essendo stati in numero ridotto rispetto ad altri precedenti raduni, siamo contenti di aver partecipato ed aver così dato il nostro piccolo contributo alla riuscita della manifestazione ed anche di aver mantenuto inalterata la tradizione che vede la Sezione di Perugia sempre presente ai raduni.
E mentre l’amico Lattanzi con la sua consueta capacità ha mostrato a tutti i soci nel sito nazionale le belle immagini della manifestazione, noi, per i nostri soci, abbiamo voluto pubblicare in questo nostro sito nella sezione riservata agli album fotografici un piccolo e semplice album rivolto solo alla partecipazione perugina ed umbra in genere.
E ora, con l’animo pieno di piacere e d’orgoglio per aver potuto ammirare la forza e la grandezza della nostra Associazione riprendiamo le nostre attività con l’intento di renderla sempre più forte e più grande.
Chiudiamo allora con l’augurio dei nostri avi latini: “Ad majora !”
.
Notizie flash
Attività di beneficenza – Donazione alla struttura per anziani “Anni d’Argento”
Il 6 maggio u.s. a Corciano si è svolta la cerimonia d’inaugurazione della struttura per anziani “Anni d’Argento” per la quale la nostra Sezione ha contribuito con la donazione di arredi per giardino.
Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Corciano ed altre autorità anche del Comune di Perugia nonché il Presidente della nostra Sezione, Eugeni, accompagnato dal Segretario Bertolini.
Nei discorsi susseguenti l’inaugurazione la Sig.ra Paola Sensi, Presidente della Cooperativa che gestisce la struttura nonché nostra socia, ha rivolto sentite parole di ringraziamento alla nostra Sezione accompagnandole con la donazione di una targa ricordo.
Potete leggere l’intero articolo corredato con foto andando nella sezione “Notizie” oppure semplicemente cliccando qui.
Estate 2022 – Turni di soggiorno per le vacanze estive organizzati dall’Opera Nazionale VVF
Come tutti gli anni l’Opera Nazionale con circolare n.4/A del 9 maggio u.s. ha comunicato l’organizzazione per l’estate 2022 dei turni di soggiorno nei centri marini, collinari e montani di proprietà dell’Opera ed esattamente Tirrenia, Montalcino, Cei al Lago e Merano.
La notizia con il testo integrale della Circolare, è stata pubblicata sul sito nazionale dell’Associazione ed è stata anche inviata via email dalla nostra Segreteria a tutti i soci. Inoltre, al fine di garantirne la massima diffusione, la pubblichiamo anche su questo nostro sito.
Potete leggere l’intero articolo corredato del bando di concorso andando nella sezione “Notizie” oppure semplicemente cliccando qui
Conferimento della cittadinanza onoraria di Città della Pieve al nostro socio Maurizio Fattorini
Sabato 7 maggio nello storico Palazzo della Corgna di Città della Pieve il Sindaco Fausto Risini, alla presenza di autorità e cittadini pievesi e di quasi tutti i Vigili Volontari del Distaccamento, ha proceduto al conferimento della cittadinanza onoraria della città al nostro socio Maurizio Fattorini a seguito di delibera del Consiglio Comunale per aver contribuito fattivamente, durante il servizio presso il Comando VVF di Perugia, all’organizzazione e allo sviluppo del Distaccamento Volontario di quella città.
Potete leggere l’intero articolo corredato con foto andando nella sezione “Notizie” oppure semplicemente cliccando qui
Per visionare tutte le notizie “flash” finora pubblicate cliccare il tasto sottostante
Le ultime pubblicazioni nella rubrica “I racconti”
Una poesia in dialetto scritta dal nostro Vice Presidente Simonetti riguardante il significato della bandiera
La bandiera che riprese a sventolà
Una bella poesia scritta molti anni addietro da un tal Maresciallo Raniero Franzero che ci riporta ai primi tempi del passaggio dai cavalli alle macchine a motore
Un racconto del socio Massimo Bertolini che ci descrive un eroico salvataggio eseguito durante le operazioni per un terremoto di oltre mezzo secolo fa
Le ultime pubblicazioni nella rubrica “Il museo”:
La prima legge italiana per l’istituzione di corpi pompieristici
COSA FACCIAMO
Notizie
Di seguito le ultime notizie in ordine cronologico. Per leggere tutte le altre notizie accedi all’archivio.
Archivio notizie
Leggi tutte le notizie pubblicate.
Consulta l'archivio notizie
Troverai l'elenco di tutte le notizie ed i collegamenti per leggere i dettagli e fare ricerche
Album fotografici
Di seguito gli album fotografici più recenti. Per vedere l’elenco completo accedi all’archivio.
Archivio Album Fotografici
Guarda tutti gli album
Consulta l'archivio fotografico
Troverai una pagina con l'elenco di tutti gli album fotografici e con un click potrai vedere tutte le foto
Attività
Di seguito tutte le attività in ordine cronologico. Se cerchi qualcosa accedi all’archivio attività.
Archivio attività
Accedi alla ricerca avanzata
Consulta l'archivio attività
Troverai l'elenco di tutte le attività fatte dall'associazione ed i collegamenti per leggere i dettagli e fare ricerche